Per la videoinchiesta “Sulle tracce della Sovranità Alimentare”, il giorno 8 novembre 2022 fra le 18.45 e le 19.15 è andata in onda la trasmissione condotta da Katya Madio con ospiti Simona, Agnese e Massimo che ci raccontano l’esperienza della loro rete in Valtellina.
Ott 25
Bene il cambio del nome del Ministero, ora coerenza!
Gianni Fabbris, presidente onorario di Altragricoltura e portavoce dell’Alleanza Sociale per la Sovranità Alimentare, ha tenuto questa mattina 25 ottobre 2022 fra le ore 11 e le 12 presso il Centro Don Milani di Casal di Principe la Conferenza stampa dedicata a chiarire la posizione del movimento sulla Sovranità Alimentare ed a illustrare le iniziative …
Ott 24
La sovranità alimentare è l’unica soluzione e la via da seguire
Pubblichiamo il documento prodotto da Via Campesina il 16 ottobre 2022 tradotto dalla pagina originale. Vedi qui il pdf scaricabile del documento tradotto La sovranità alimentare è l’unica soluzione e la via da seguire Dichiarazione politica di Via Campesina del 16 ottobre 2022 in occasione della Giornata internazionale d’azione per la sovranità alimentare dei popoli …
Giu 29
“Le mani che tengono l’aratro non si congiungeranno mai per supplicare”.
traduzione del collettivo Babel dal sito di Via Campesinavedi l’originale All’inizio di gennaio di quest’anno, rispondendo alla domanda di un giornalista sulla perseveranza mostrata dagli agricoltori in India anche dopo diversi round di trattative senza successo con il governo indiano, Rakesh Tikait dell’Union Bhartiya Kisan (BKU) ha parlato della lotta quotidiana di un contadino nel …
Giu 29
VOI G20. NOI 7.85 MILIARDI DI PERSONE
VOI G20. NOI 7.85 MILIARDI DI PERSONE, LA GIUSTIZIA E LA DEMOCRAZIAdi Gianni Fabbris (portavoce dell’Alleanza Sociale per la Sovranità Alimentare)lettera pubblicata dal Quotidiano del Sud del 29.6.21 in occasione del Vertice dei Ministri degli esteri a Matera E’ molto tempo che abbiamo capito quanto sia decisivo lo scenario internazionale nel determinare le condizioni materiali …
Giu 25
Invito alla Assemblea di presentazione della Marcia
I primi venti anni di vita del movimento nato a Genova nel 2001 durante la mobilitazione contro il G8 e che ha visto, in un lungo percorso dinamico, formarsi Altragricoltura, sono stati un cammino duro, ricco ed entusiasmante che ha attraversato la trasformazione della nostra agricoltura proprio nella fase in cui l’Italia si trasformava da …
Giu 20
Mettiamoci in marcia contro il nuovo medioevo e per le terre dei diritti.
Alla Alleanza Sociale per la Sovranità Alimentare ed a quanti hanno a cuore la terra, la natura e i dirittiLettera degli agricoltori di Altragricoltura prima dell’inizio della Marcia 2021 Il 21 giugno sono 64 giorni dopo l’inizio ufficiale del percorso che ha messo in campo la proposta di tenere la Quarta Marcia Contadina promossa da …
Apr 08
#17Aprile2021 – Venticinque anni di lotte per la Sovranità Alimentare.
Appello per la mobilitazione traduzione di Emanuele Morghen del collettivo Babel del documento originale pubblicato nel sito di Via Campesina Al Summit Mondiale del Cibodel 1996, La Via Campesina ha parlato della propria visione, definendo la “sovranità alimentare”, per opporsi al distruttivo modello industriale del capitalismo, che sta causando fame, disuguaglianza e la crisi climatica. …
Apr 08
In difesa della vita: vaccini e assistenza sanitaria pubblica per tutti.
traduzione del collettivo Babel del documento originale pubblicatonel sito di Via Campesina La pandemia di Covid-19 ha messo in luce, in tutto il mondo, le contraddizioni del capitalismo che mette il profitto prima della vita delle persone. Le multinazionali farmaceutiche, interessate solo ai loro profitti, vendono i vaccini prima a chi ha i soldi. Sul totale …
Mar 17
L’UE ha bisogno di un ambizioso piano di emergenza per la sicurezza alimentare
Traduzione del comunicato del Coordinamento Europeo di Via Campesina del 17 marzo 2021 ad opera del collettivo Babel dell’Alleanza Sociale per la Sovranità Alimentare La pandemia da COVID19 ha accresciuto la consapevolezza della necessità di prepararsi a una possibile crisi dell’approvvigionamento alimentare in Europa. In effetti, il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità, così …