MERCOLEDI 12 FEBBRAIO 2025 ALLE ORE 2o INCONTRO ONLINE DELL’ALLEANZA SOCIALE
PER PROMUOVERE E ORGANIZZARE IL SOSTEGNO ALLA MOBILITAZIONE DEL CONSIGLIO UNITARIO
DEGLI AGRICOLTORI E DEI PESCATORI CONTRO LA CRISI
L’Alleanza Sociale per la Sovranità Alimentare nasce come spazio di incontro fra i soggetti sociali che hanno l’interesse diretto alla Riforma del sistema agroalimentare nella direzione della Sovranità Alimentare e dell’Agroecologia.
L’Alleanza su cui fonda le proprie ragioni ed il proprio percorso è quella fra le piccole e medie Imprese (a partire da quelle della pesca, dell’agricoltura e dell’allevamento ma anche della trasformazione artigiana del cibo e della piccola distribuzione). i lavoratori dipendenti della filiera (imbarcati sui pescherecci o braccianti agricoli, tecnici, impiegati della trasformazione del cibo) e i cittadini fruitori chiamati ad essere protagonisti primi della responsabilità del cambiamento.
Se la Sovranità Alimentare è il diritto delle comunità e degli Stati a determinare e difendere il diritto a campagne vive con uomini e donne al lavoro nei campi e nel mare determinando le scelte fondamentali su chi produce, come produce e perchè produce oltre che come consuma e gestisce il territorio, allora l’Alleanza è un passaggio fondamentale per affermare la democrazia economica e la giustizia sociale e ambientale dei cicli del cibo.
In queste settimane, dopo un lungo percorso di mesi, dal 28 gennaio scorso si sta sviluppando in Italia un movimento di Agricoltori, allevatori e pescatori organizzato nel Consiglio Unitario della Mobilitazione contro la crisi delle Aree Rurali e delle marinerie. Un movimento promosso da una proposta del COAPI (il Coordinamento Agricoltori e Pescatori Italiani) di cui l’Alleanza Sociale è stata fra i costituente.
Allo sviluppo di questo movimento che ha prodotto un documento su cui sta aggregando crescenti consensi nelle campagne e nelle marinerie, l’Alleanza ha offerto importanti contributi. Fra questi, ha messo a disposizione la piattaforma internet su cui il COAPI e il Consiglio Unitario stanno implementando la documentazione delle attività, sta supportando la comunicazione e la segreteria e sta mobilitando la Rete dei Municipi Rurali (ovvero uno degli strumenti che costituiscono la Rete operativa dell’Alleanza Sociale).
Dobbiamo andare oltre il semplice supporto organizzativo. Dobbiamo stimolare, sviluppare e organizzare l’Alleanza fra questo Movimento di Agricoltori che sta sempre più assumendo il profilo originale di una nuova e autonoma soggettività impegnata a chiedere ed affermare il cambiamento delle scelte fondamentali dell’Agricoltura e della Pesca e le reti, i movimenti, le istanze dei cittadini e dei lavoratori della filiera.
Il Consiglio UNitario, fra l’altro, consumata una prima fase di iniziative sta lavorando ad una seconda in cui il contributo della società è decisivo. In particolare sono previste tre settimane di incontri con una giornata comune di iniziative su tre temi strategici: una settimana tutta dedicata all’alleanza delle imprese con i cittadini fruitori, una seconda dedicata alla tutela dell’ambiente, del territorio e dei beni comuni della terra e del mare, una terza dedicata alle filiere ed ai cicli economici di produzione / distribuzione / consumo del cibo.
Tre iniziative che confluiranno in una giornata di mobilitazione a Roma con i Sindaci cui si sta proponendo l’adozione di delibere di sostegno.
Per tutto questo e per implementare ed estendere le iniziative a fianco della mobilitazione degli agricoltori e dei pescatori, con il principale obiettivo di coinvolgere l’opinione pubblica e gli altri attori sociali, l’Alleanza Sociale per la Sovranità Alimentare convoca un incontro online mercoledi 12 febbraio dalle ore 21.
L’incontro si svolge su piattaforma meet ed è aperto a quanti si riconoscono nei principi e nel percorso dell’Allenza Sociale per la Sovranità Alimentare.
Per partecipare inviare una mail a statodicrisi@gmail.com o segnalare la richiesta sui canali social (whatsapp, facebook o altri) gestiti dall’Alleanza Sociale.
Nella richiesta siete pregati di presentarvi in modo da inviare l’accreditamento con un link per collegarsi in assemblea che si avvierà alle ore 20 di martedi 12 febbraio.
1 commento
Sono interessata alla partecipazione